Cosa serve per fare Manutenzione zanzariere Milano Puoi fare la pulizia e la manutenzione delle zanzariere utilizzando diversi prodotti.
In particolare per la pulizia puoi scegliere un metodo più classico, utilizzando detergente neutro misto con acqua, spugna e panni morbidi. In alternativa puoi usare degli appositi spray che ti consentono di pulire e detergere la zanzariera. In questa guida parleremo del metodo più classico, realizzabile con strumenti che potresti già avere a casa. Le stesse procedure puoi eseguirle con i detergenti spray, seguendo quanto indicato dal produttore.
Tendaggi Milano offre un servizio completo di vendita e montaggio di zanzariere su misura a Milano e provincia. Specializzati nella fornitura di zanzariere per finestre e porte finestre, proponiamo soluzioni personalizzate che si adattano perfettamente a ogni esigenza. Tra le nostre proposte, troverete zanzariere a rullo, zanzariere verticali e zanzariere a scomparsa, ideali per garantire comfort e protezione dagli insetti. Il nostro team di esperti è a disposizione per realizzare installazioni precise e durevoli.
Le verifiche da fare La manutenzione della zanzariera comprende anche una verifica del funzionamento e dello stato dei componenti. Controlla con attenzione la rete per individuare eventuali buchi e deformazioni che potrebbero lasciare passare gli insetti. Verifica il corretto funzionamento delle parti mobili: se la zanzariera scorre correttamente, se l’avvolgitore funziona, se i sistemi di blocco svolgono la loro funzione.
Se tutto funziona in modo corretto, o con minime criticità risolvibili lubrificando, puoi procedere alla fase successiva. Se i problemi sono più complessi, come buchi sulla rete o difficoltà di movimentazione della zanzariera servirà intervenire con l’assistenza. La prima cosa da fare è pulire la struttura della zanzariera. Prenderemo in esame una classica zanzariera scorrevole in alluminio.
Le caratteristiche possono variare a seconda della tipologia di zanzariera, il metodo di pulizia rimane invece lo stesso. Ecco la procedura: spolvera i profili della zanzariera utilizzando un panno morbido prepara un composto di acqua e detergente neutro utilizzando una spugna o un panno morbido applica il detergente risciacqua con un panno umido, evitando che si formino aloni e accumuli di sporcizia
adesso puoi asciugare i profili, sempre con un panno morbido. La pulizia della rete è la fase più delicata. É l’elemento principale della zanzariera, quello che protegge dagli insetti, lasciando passare luce e aria. Dobbiamo pulirla in modo corretto, anche per evitare che polvere e altri elementi entrino in casa col vento. Bisogna però fare molta attenzione a non danneggiarla. Ecco la procedura: per prima cosa va rimossa la polvere che si accumula sulla rete.
Puoi farlo usando un’aspirapolvere o soffiando aria compressa. Fai molta attenzione a non danneggiare la rete evitando di fare pressione e di urtarla una volta eliminata la polvere puoi procedere alla pulizia vera e propria. Utilizza una panno morbido con detergente neutro e applicalo su tutta la rete Attendi che la rete sia asciutta prima di utilizzare la zanzariera, in particolare se hai un sistema a rullo o a scorrimento.
Quando tutto è pulito, puoi passare alla parte più tecnica. I meccanismi della zanzariera devono essere sempre ben lubrificati. In questo modo consentono un movimento morbido e comodo, evitando anche eventuali guasti dovuti a sfregamento e attrito. La procedura è semplice: applica il lubrificante nelle parti meccaniche della zanzariera muovi gli elementi per distribuirlo in modo uniforme pulisci con un panno l’eventuale lubrificante in eccesso per evitare che sgoccioli o crei macchie.